Queste tendenze continuano a cambiare il modo in cui le spose e gli sposi indiani dovrebbero vestirsi. Differenze di colori, stili, tipologie di abiti e materiali negli abiti delle spose e degli sposi si possono notare di volta in volta. Le mutevoli combinazioni di colori, lo stile di drappeggio di un sari o l’indossare una dupatta sopra un abito o una lehanga sono sempre state prese in considerazione dalla sposa indiana durante l’abito nuziale. Dai sari nei matrimoni indù, agli abiti nei matrimoni punjabi, ai lehenga-choli nei matrimoni gujarati e rajasthani, fino agli abiti nei matrimoni cristiani, si può osservare una grande varietà nei modi in cui una sposa indiana si veste. Lo stile di vestirsi riflette il background e la cultura della sposa. I gioielli per il matrimonio indiano vengono scelti in modo da valorizzare l’abito da sposa della sposa.

Invece di perdere tempo visitando diversi negozi, dovresti dare un’occhiata agli abiti online e poi recarti in negozio per scegliere quelli che ti piacciono di più. Se desideri acquistare un abito costoso, dovresti fare molte ricerche prima di sceglierlo. Inoltre, controlla le cuciture e la sartoria dell’abito: se sono di buona qualità, dovresti fare il passo finale. Spesso gli abiti da ballo costosi stanno bene alle modelle o nei negozi, ma quando li indossi, non ottieni l’aspetto desiderato. Pertanto, acquista sempre in un negozio che offre una politica di reso, altrimenti porta con te amici o familiari e chiedi loro consiglio su quale abito indossare. Innanzitutto, dovresti analizzare la tua corporatura e poi optare per un abito che le doni un aspetto gradevole. Sono disponibili modelli per ogni tipo di corporatura, come taglie forti, a clessidra o a figura intera. La cosa importante da considerare è che l’abito abbia una vestibilità perfetta sul tuo corpo, senza farti apparire fuori posto.

Gli abiti da ballo indossati dalle giovani donne erano molto accattivanti e alla moda. La maggior parte delle ragazze indossava un abito lungo che arrivava quasi alle caviglie e al pavimento. Gli abiti mettevano in risalto la loro innocenza e dolcezza quando iniziavano a camminare nella sala da ballo maschile con la camicia avorio. Le giovani donne spesso cambiavano abito in base al tipo di musica trasmessa al ballo. In questo decennio, la musica disco era un successo. Gli abiti da ballo variavano nei colori, nelle forme e nei modelli a seconda dell’inclinazione e della corporatura di chi li indossava. Seta, velluto e raso erano i tessuti più comuni per gli abiti da ballo. Erano ornati con cuciture ammirevoli, pizzi e perle. E questo sicuramente rivelava l’aspetto più accattivante di una giovane donna. È affascinante notare che gli anni Ottanta presentavano anche spalline ampie eccessivamente decorate. Questi stili furono trasmessi anche agli abiti da ballo. Essendo il decennio delle spalle larghe, la storia della moda degli anni Ottanta è memorabile e piuttosto distintiva. La storia della moda dimostra che la moda degli anni ’80 era improntata a un look sartoriale. Per le occasioni speciali del ballo di fine anno, questo è perfetto per le nostre ragazze. Avere una decisione saggia per il ballo di fine anno vi aiuterà a iniziare a pensare a un abito perfetto e da sogno. Potrete deliziarvi e scegliere un abito compatto che rifletta il vostro carattere.
Molte spose, tuttavia, scelgono di tornare a un tema più tradizionale, che giustifica un abito più tradizionale per l’occasione, come l’abito in seta e taffetà di Lady Diana, creato dalle spose. Gli abiti da sposa bianchi sono stati a lungo accettati dalla società come simbolo di purezza e innocenza abiti da sera, sebbene le spose di oggi spesso optino per una tonalità avorio più lusinghiera. Durante la prima parte del secolo scorso, un abito da sposa bianco, poiché non poteva essere lavato e riutilizzato, era un segno di ricchezza. Coco Chanel rafforzò questo concetto alla fine degli anni ’20 con il suo abito da sposa bianco corto con velo integrale, che ispirò l’accettazione dell’abito da sposa bianco in tutto il mondo. L’abito da sposa tradizionale è probabilmente realizzato in tessuti pregiati tempestati di gioielli, come raso duchesse, organza e seta. Gli stili degli abiti da sposa variano dal tradizionale modello a trapezio fino ai modelli vintage in pizzo. Il modello a trapezio tradizionale è molto popolare negli abiti rosa e neri, grazie alla sua capacità di mascherare la maggior parte delle imperfezioni del corpo abiti da sposa rosa, un requisito essenziale per la sposa che vuole apparire al meglio.